|
Ragazzi e tumori: perché è importante che ne sappiano di più |
|
 |
Nonostante i molti progressi nella cura dei tumori e la notevole riduzione del tasso di mortalità delle persone colpite da un cancro, sia pure con differenze significative a seconda del tipo, questa malattia resta ancora, nell’immaginario collettivo,quella che fa più paura: il «male incurabile» con il quale per decenni è stato identificato, volendo addirittura evitare di nominarlo.
|
|
Una giornata per 'scollegarsi' da internet |
|
 |
UNA GIORNATA mondiale per sconnettersi, almeno per qualche ora, da smartphone e internet e tornare a comunicare con chi ci sta intorno a noi, guardandosi in faccia, come accadeva in passato. Si terrà il 22 febbraio di ogni anno, per riflettere sull’abuso delle nuove tecnologie e promuovere un uso consapevole del web.
|
|
L'abuso di marijuana o alcol da adolescenti riduce le probabilità di riuscire nella vita |
|
 |
ESAGERARE con alcol e marijuana da teenager riduce le probabilità di sposarsi, di ottenere un diploma universitario, un lavoro sicuro e una buona condizione economica da adulti. Non si tratta delle parole di minaccia di genitori esasperati da figli adolescenti sorpresi tra canne e bicchieri di super alcolici, ma dei risultati di uno studio presentato al Meeting annuale dell'American Public Health Association, ad Atlanta.
|
|
L'ottimismo dei bambini dopo il terremoto, il 94% immagina un futuro migliore |
|
 |
E' L'OTTIMISMO dei bambini che di fronte alla difficoltà, riescono a immaginare un futuro migliore. Quasi come in una favola dove alla fine il male viene eliminato e tutti vivono "felici e contenti". E' questo il risultato di un'indagine dell’Istituto di Ortofonologia di Roma in Abruzzo e nelle Marche, dopo il sisma che ha sconvolto l'Italia centrale il 24 agosto 2016.
|
|
Parkinson, un paziente su quattro ha meno di cinquant’anni |
|
 |
Si stima che circa 300mila italiani soffrano di Parkinson, malattia neurodegenerativa a evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge principalmente alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell'equilibrio. Un numero destinato a crescere nei prossimi anni a causa dell’invecchiamento della popolazione. La malattia, però, non colpisce solo le persone anziane.
|
|
Malattie sessualmente trasmissibili: indispensabile riaccendere attenzione sui rischi |
|
 |
Il rischio di contrarre malattie trasmesse sessualmente è sottovalutato dai giovani e giovanissimi, che ancora confondono contraccezione con prevenzione. I dati mostrano scarsissima consapevolezza di quali siano comportamenti corretti in materia di salute tanto che un teenager su due non utilizza il profilattico, neppure nei rapporti occasionali.
|
|
Allarme dei medici: spermatozoi in caduta libera |
|
 |
È DIMINUITA di più di 50 punti percentuali, negli ultimi 40 anni, la concentrazione degli spermatozoi negli uomini dei paesi occidentali. L'allarme lanciato da anni nel corso dei congressi europei dell'Eshre, la società europea di embriologia e riproduzione umana, è confermato da un vasto studio guidato dall'università Ebraica di Gerusalemme.
|
|
Facciamo meno sesso rispetto a 20 anni fa |
|
 |
FACCIAMO meno sesso rispetto a vent’anni fa. Almeno per quanto riguarda gli adulti. E’ quanto emerge da una ricerca condotta su 27mila persone, il 96% dei quali si è dichiarato eterosessuale. I ricercatori hanno monitorato l’attività degli statunitensi sotto le lenzuola tra il 1989 e il 2014 ed hanno constatato che gli adulti in media hanno avuto sette rapporti sessuali all’anno in meno nei primi anni ’90 e addirittura nove in meno in confronto agli ultimi anni ’90.
|
|
'Fotografata' la depressione post-partum. Ecco cosa accade nel cervello |
|
 |
DAL 10 al 20 % delle donne soffre di forme di depressione e, una su sette, di ansia dopo aver dato alla luce un figlio. Perdita di appetito, tristezza, insonnia, affaticamento e irritabilità i sintomi più comuni. Aggressività e senso di distacco nei confronti del nascituro, fra gli altri segnali.
|
|
Generazione vampiri, i bambini che non dormono mai |
|
 |
LA CHIAMANO «generazione vampiri». Una definizione volutamente esagerata per puntare l’attenzione su un problema reale e spesso sottovalutato. Sempre più bambini e adolescenti non dormono abbastanza e soffrono di disturbi del sonno, che non solo hanno conseguenze sulla salute ma anche sull’armonia famigliare.
|
|
|
|
|
|
|