Di Blasio P., Fischer J.M, Prata G., “La cartella telefonica: pietra angolare della prima intervista con la famiglia”, Terapia Familiare vol.22,1986, pp. 1-17.
Cecchin G., "Hypotesizing, Circularity and Neutrality Revisited: an Invitation to Curiosity" Family Process, 26, 405-413. Trad. it: "Revisione dei concetti di Ipotizzazione, Circolarità, Neutralita: un Invito alla Curiosità", Ecologia della Mente 5/1988, pp. 29-41.
Cecchin G. (1991). "Cinque esercizi per mantenersi fedeli al pensiero sistemico". In Ugazio V. (eds) Atti del primo convegno S.I.R.T.S.: Emozioni, soggetto, sistemi (pp. 335-341). Milano: Vita e Pensiero
Gandolfi M., Martinelli F., "Il bambino nella terapia della famiglia: una revisione sistemica dello sceno-test", Terapia Familiare, vol. 34, 1990, pp.17-30
Ghezzi D.,"Terapia con le coppie: un protocollo consolidato", Terapia Familiare, vol. 74, 2004.
Penn P., Feed-foreward: future questions, future maps, Family Process, vol. 24, 1985, pp. 299-310
Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G. e Prata G., “Ipotizzazione - Circolarità - Neutralità: Tre Direttive per la Conduzione della Seduta”, Terapia Familiare, vol. 7, 1980, pp. 7-19.
Selvini Palazzoli M., Viaro M., “Il processo anoressico della famiglia: un modello a sei stadi a guida del trattamento individuale”, Terapia Familiare, vol. 30 , 1989.
Tomm K., "Parte II. Le domande riflessive come mezzo per condurre all'auto-guarigione" (Trad. Ita. Bellacosa A., Molinari P.) Ediz. Orig. Family Process vol. 26, 1987, pp 167 - 183.
Ugazio V., “Ipotizzazione e processo terapeutico” Terapia Familiare, vol. 16, 1984, pp.27-45.
Ugazio V., “Oltre la scatola nera”, Terapia familiare, vol. 19, 1985,pp.73-83.
Ugazio V., “L’indicazione terapeutica: una prospettiva sistemico-costruzionista”, Terapia familiare, vol.31,1989, pp.27-40.
Ugazio V., “Il processo terapeutico come perturbazione epistemologica”, OIKOS, vol.2, 1990, pp.183-194.